Nuove regole per il mercato immobiliare: secondo la cosiddetta direttiva “Case Green”, approvata il 14 marzo dalla comunità europea, i nuovi edifici pubblici dovranno essere a zero emissioni entro il 2026, mentre è prevista una proroga, per quelli residenziali, al 2028. Tempi più lunghi saranno … Leggi tutto about La casa del futuro: tra sostenibilità e ristrutturazioni
L'abitare come tema sociale
Casa è il luogo dove confluiscono tradizioni, usi e costumi condivisi da un'intera comunità. Nella categoria L’Abitare come tema sociale de Ilmercatoimmobiliare.info esplora il ruolo degli immobili come fattore sociale, dal crescente interesse per la sostenibilità ambientale, a quello per la salute e l’inclusione sociale.
Scopri sfide e opportunità della pianificazione urbana, e come l’abitare può diventare “green” con le tecnologie e gli edifici a basso consumo energetico, oltre ai nuovi stili di vita e "consumo" degli immobili, e alle soluzioni abitative per creare comunità sostenibili per anziani e persone con disabilità.
Sostenibilità energetica: le nuove regole per il comparto immobiliare
È stata rettificata la nuova direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici che imporrà, a partire dal 2027, nuove regole per la sostenibilità energetica degli edifici (EPBD – Energy Performance of Buildings Directive). La bozza iniziale, che prevedeva un divieto totale di locazioni e … Leggi tutto about Sostenibilità energetica: le nuove regole per il comparto immobiliare
ELEZIONI POLITICHE 2022: la voce dei partiti sul mercato immobiliare
Due sono le certezze. La prima: il 25 settembre è tempo di elezioni politiche. La seconda: tra incertezze, ombre di crisi, guerre, la risposta degli italiani è sempre l’investimento nel mattone. Non poteva quindi mancare il tema della casa nei programmi elettorali, con le naturali differenze che … Leggi tutto about ELEZIONI POLITICHE 2022: la voce dei partiti sul mercato immobiliare
L’”abitare arricchito”: il cambio di paradigma tra COVID e incertezza economica
La pandemia, ce ne siamo accorti tutti, ha messo in discussione le nostre certezze e i nostri modi di vivere. Nonché quelli di abitare, a quanto emerge dall’Indagine Nomisma 2022 “Famiglie e Investitori alla prova di un abitare arricchito”. Se quindi sono tornati a crescere i contratti di affitto … Leggi tutto about L’”abitare arricchito”: il cambio di paradigma tra COVID e incertezza economica
«Longennials» – gli over 60 alla conquista del mercato immobiliare
Sulla scia dei Millennials e della GenZ, è comparsa sul mercato immobiliare una nuova figura, quella dei Longennials. Over sessanta, buone condizioni economiche, e con prospettive di longevità inedite in precedenza. Ma non chiamateli “anziani”.A differenza, infatti, dei comuni ospiti delle RSA, … Leggi tutto about «Longennials» – gli over 60 alla conquista del mercato immobiliare
L’ombra dei tassi d’interesse sui mutui agevolati under 36
La misura aveva ottenuto il plauso dei più. I mutui agevolati per aiutare gli under 36 con fino a 40mila euro di ISEE a comprare la prima casa avevano riscosso consensi e larga partecipazione. Erano stati 32mila nel 2021, con una partecipazione superiore di quasi il 54% rispetto all’anno prima. … Leggi tutto about L’ombra dei tassi d’interesse sui mutui agevolati under 36
Comprare e vendere casa con o dopo il coronavirus
La crisi sanitaria che stiamo affrontando, dovuta dal coronavirus, ha travolto tutti i mercati del Paese e mondiali. È difficile, pertanto, fare un’analisi dello stato di salute del mercato immobiliare in questo momento, in cui la crisi ha fatto messo in stallo l’intero sistema finanziario. Senza … Leggi tutto about Comprare e vendere casa con o dopo il coronavirus